Ernia del disco lombare

L’ernia del disco è una patologia molto più comune di quanto si pensi, essa è considerata come la fuoriuscita di materiale polposo del disco intervertebrale in seguito alla rottura delle fibre dell’anello fibroso(che costituisce la capsula esterna del disco).

Molte persone potrebbero avere una ernia discale e non saperlo, infatti molte ernie sono asintomatiche, cioè non provocano dolore; ciò significa che il dolore è causato principalmente dallo stress meccanico che l’ernia subisce piuttosto che dall’ernia in sè.

Cause

-Scarsa mobilità vertebrale

-Rigidità muscolare

-Obesità

-Alterazioni Posturali

 Sintomi

Dolore alla schiena che può irradiarsi dietro la natica proseguire posteriormente alla coscia alla gamba e giungere sotto la pianta del piede o sul dorso piede, a cui sono associati disturbi sensitivi come: formicolii, sensazione di debolezza e addormentamento dell’arto.

Trattamento 

Bisogna in prima fase eliminare l’infiammazione locale grazie ad un’appropriata terapia farmacologica(talvolta inefficace), coadiuvata ad un trattamento antinfiammatorio locale con laser ad alta potenza, e, contestualmente, grazie ad un corretto approccio posturale, eliminare l’eccessivo sovraccarico meccanico che agisce a livello del disco intervertebrale.

Scroll to Top