Dolore alla spalla

Il dolore alla spalla è un sintomo che interessa almeno 1 delle 5 articolazioni che costituiscono quest’importante complesso articolare

Le strutture che più frequentemente sono oggetto di dolore ed infiammazione coinvolgono l’articolazione gleno-omerale , in particolare la cuffia dei rotatori, cioè una struttura composta da 4 muscoli e rispettivi tendini, i quali avvolgono la testa omerale e la stabilizzano alla cavità glenoidea (sovraspinato, infraspinato, sottoscapolare, piccolo rotondo).

Sintomi

Quando 1 o più tendini di questi 4 muscoli subiscono un processo infiammatorio o degenerativo insorgono sintomi , come:

-Arco di movimento doloroso dai 60 ai 90 gradi

-Talvolta volte fitte dolorose durante il movimento di ritorno verso la posizione di riposo del braccio

-Presenza di calore e lieve gonfiore quando c’è un forte stato infiammatorio

Tuttavia, in una percentuale dei casi, il dolore va via nell’arco delle 3-4 settimane ,mentre in altri l’infiammazione può cronicizzarsi determinando una degenerazione dei tendini 

Da cosa è causata l’infiammazione e/o degerenazione tendinea?

I tendini sono delle strutture che hanno una determinata resistenza ,quindi capaci di sostenere fino ad un certo livello di carico; pertanto si innescano i processi infiammatori e/ o degenerativi per 2 motivi :

  1. Quando si trovano costretti e sostenere tensioni o carichi eccessivi per le loro capacità 
  2. In seguito ad eventuali conflitti che i tendini possono subire durante i movimenti contro il processo acromiale(impingement sub-acromiale)

Quali sono i 3 motivi per cui i tendini subiscono carichi di lavoro eccessivi e/o un conflitto sub-acromiale?

  1. Debolezza dei 4 muscoli della cuffia dei rotatori: i quali, impedendo un corretto centramento della testa omerale, essa si trova dinamicamente mal posizionata durante i movimenti causando un impingement sub-acromiale.
  2. Scarso allenamento muscolo-tendino della cuffia: cioè i tendini, come per i muscoli, se non allenati diminuiscono le capacità di resistenza al carico quindi saranno suscettibili a lesioni, degenerazioni e infiammazioni.
  3. Errata postura scapolare: una scapola troppo anteriore e depressa facilita la collisione fra i tendini ed il processo acromiale causando l’impingement sub-acromiale, lesione e infiammazione dei tendini

Trattamento

Il trattamento di una tendinopatia,lesione tendinea e/o tendinite di spalla è finalizzato a

  1. Eliminare l’infiammazione grazie alla terapia fisica strumentale e crioterapia
  2. Attenuare lo stress meccanico del tendine attraverso delle tecniche ed esercizi che migliorano la postura e mobilita della scapola, eliminando così il conflitto sub-acromiale
  3. Esercizi di rinforzo della cuffia dei rotatori migliorando le capacità di risposta al carico dei tendini e le capacità di centramento della testa omerale durante i movimenti della spalla.

Per conoscere alcuni esercizi fai da te clicca qui:

Scroll to Top